Link Utili
Siti web della Repubblica Italiana
-
La Gazzetta Ufficiale
Sito web della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italianahttp://www.gazzettaufficiale.it
Siti web di informazione normativa su ambiente/rifiuti
-
La legislazione europea sui rifiuti
Sintesi della legislazione europea in materia di Gestione dei rifiuti: dal portale dell'Unione Europea.http://www.europa.eu.int/scadplus/leg/it/s15002.htm -
ENEA - Trattamento rifiuti
Banca dati sulla normativa ambientalehttp://www.enea.it/it/link/link-utili/trattamaneto-rifiuti -
Reteambiente
Aggiornamento normativo, Rifiuti on-line, Osservatorio di normativa ambientale, adempimenti ambientali, Bollettino di informazione normativa....sono solo alcuni dei servizi accessibili dal sito di Edizioni Ambiente.http://www.reteambiente.it -
Ambiente.it
Portale tematico in materia ambientalehttp://www.ambiente.it -
Ecocerved
Aggiornamenti sulla normativa nazionale in materia di gestione dei rifiuti http://www.ecocerved.it/ -
Ambientediritto
Sezione del sito ambientediritto.it sulla legislazione in materia di rifiuti http://www.ambientediritto.it/Legislazione/RIFIUTI.htm -
Giuristi ambientali
Sito web dell'Associazione no-profit "Giuristi Ambientali". Suddiviso per aree tematiche, presenta una sezione specifica dedicata al tema dei rifiuti.http://www.giuristiambientali.it/ -
Tuttoambiente
Creato e fondato nel 1999 da Stefano Maglia come archivio ambientale (specialmente di leggi e sentenze) aggiornato settimanalmente e corredato da una newsletter settimanale. http://www.tuttoambiente.it/ -
Dirittoambiente
Testata giornalistica on-line diretta da Maurizio Santoloci.http://www.dirittoambiente.net -
Eco-comm
Analisi della giurisprudenza, della legislazione e delle politiche adottate a livello dell'Unione europea in materia ambientalehttp://www.eco-comm.it -
E-Gazzette
http://www.e-gazette.it/ -
Lexambiente
Offre gratuitamente una costante informazione su tutto cio' che riguarda il diritto dell'ambientehttp://www.lexambiente.com -
Tuttorifiuti.it
Sito web dello Studio Amb Srl di Bergamohttp://www.tuttorifiuti.it/ -
Leggiambiente
Offre un servizio di aggiornamento normativo sia gratuito che a pagamento nei settori Rifiuti, Acque, Aria, Sost. pericolose, Sicurezza, Rumore, etc... http://www.leggiambiente.it
Consorzi di filera aderenti a CONAI
-
[CONAI] - Consorzio Nazionale Imballaggi
CONAI è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla legislazione europea e recepiti in Italia attraverso il Decreto Ronchi. Il sistema CONAI si basa sull’attività di sei Consorzi rappresentativi dei materiali: Acciaio, Alluminio, Carta, Legno, Plastica e Vetro.http://www.conai.org -
[CNA] - Consorzio Nazionale Acciaio
Al Consorzio Nazionale Acciaio, cui aderiscono circa 250 imprese, partecipano fornitori e importatori di materiale in acciaio per imballaggio (in prevalenza banda stagnata) ma anche banda cromata, nera e lamierino e fabbricanti di imballaggi e accessori in acciaio.http://www.consorzio-acciaio.org -
[CIAL] - Consorzio Imballaggi in Alluminio
Il Consorzio Imballaggi Alluminio raggruppa le maggiori aziende di produzione e di trasformazione di imballaggi in alluminio. La loro produzione rappresenta oltre il 95% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato nazionale. Oltre alle lattine per bevande, sono imballaggi in alluminio anche le vaschette, i tubetti, le capsule e i vari tipi di scatolame. Gli imballaggi in alluminio possono essere rigidi, semirigidi, flessibili e accoppiatihttp://www.cial.it -
[COMIECO]- Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica
Al Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica aderiscono circa 3.500 aziende, rappresentate principalmente dalle cartiere, dagli importatori di carta per imballaggi e dai fabbricanti di imballaggi in carta, cartone e cartoncino, sacchi e shopperhttp://www.comieco.it -
[RILEGNO] - Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi in Legno
Al Consorzio aderiscono circa 2.200 aziende, fra cui fornitori di materiali, fabbricanti di imballaggi ortofrutticoli, di pallet e di imballaggi industriali, utilizzatori che importano imballaggi in legno pieni, quelli che provvedono direttamente sia alla produzione sia al riempimento, tutti gli enti e le imprese che riciclano rifiuti di imballaggio in legno http://www.rilegno.it -
[COREPLA] - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Recupero e il Riciclaggio dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica
COREPLA conta pi di 2.200 aziende associate ed il pi grande fra i Consorzi del settore in Italia e il secondo in Europa. Aderiscono al Consorzio produttori e importatori di materie plastiche per imballaggio, utilizzatori che provvedono in proprio alla fabbricazione di imballaggi in plastica e al loro riempimento o che importano imballaggi in plastica pieni e riciclatori di rifiuti di imballaggi in plasticahttp://www.corepla.it -
[CO.RE.VE] - Consorzio nazionale Recupero Vetro
Al Consorzio Recupero Vetro, cui aderiscono circa 80 imprese, che costituiscono il 100% del mercato, partecipano produttori e importatori di imballaggi in vetro, utilizzatori che producono in proprio imballaggi e provvedono al loro riempimento nonch importatori di imballaggi in vetro pienihttp://www.coreve.it
Altri Consorzi Obbligatori sui rifiuti
-
[COOU] - Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati
Consorzio Obbligatorio istituito dal parlamento italiano per assicurare la raccolta e il corretto riciclaggio degli Olii minearai usatihttp://www.coou.it -
[CONOE] - Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli olii e dei grassi vegetali e animali esausti
Il CONOE stato costituito ai sensi dellarticolo 47 del Dlgs 22/1997 ed retto da uno statuto approvato con Dm 5 aprile 2004. Il Consorzio non ha scopo di lucro e assicura e promuove su tutto il territorio nazionale la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento ed il riutilizzo di oli e grassi vegetali ed animali esausti...http://www.conoe.it -
[COBAT] - Consorzio Obbligatorio per le Batterie al Piombo Esauste e i Rifiuti Piombosi
Consorzio Obbligatorio istituito dal parlamento italiano per assicurare la raccolta e il corretto riciclaggio delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosihttp://www.cobat.it -
[POLIECO] - Consorzio nazionale per il riciclo dei rifiuti in polietilene
Polieco un consorzio obbligatorio senza fini di lucro istituito in ottemperanza al Decreto Ronchi ed retto dallo statuto approvato dal Ministero dellAmbiente di concerto con il Ministero dellIndustria del Commercio e dellArtigianato con decreto del 15 Luglio 1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 Agosto 1998. http://www.polieco.it/ -
[CO.A.LA.] - Consorzio Obbligatorio Nazionale per il Riciclaggio dei Contenitori in Alluminio per Liquidi
Via delle Coppelle, 35 00186 Roma Tel. 06/6833286; Fax. 06/686957 -
[CONIP] - Consorzio Nazionale Imballaggi in Plastica (cassette)
Il CO.N.I.P ha come obiettivo primario quello di ridurre l'impatto ambientale con il recupero di imballaggi in plastica secondiari e terziari su tutto il territorio nazionale. E'stato costituito ai fini dell'articolo 38, comma 3, lettera a) e dell'articolo 40 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. http://www.conip.it
Associazioni e Federazioni Industriali
-
Federambiente
E' la federazione italiana dei servizi pubblici di igiene ambientale.http://www.federambiente.it/ -
Fise-Assoambiente
Assoambiente, all'interno di FISE, rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che gestiscono servizi ambientali. L'associazione strutturata in tre Sezioni: Rifiuti urbani; Rifiuti industriali; Recupero...http://www.fise.org/associazioni/index.php?we_objectID=838 -
UNIRE
Unione Nazionale Imprese Recupero aderente a FISE (Federazione Imprese di Servizi di Confindustria) http://www.fise.org/associazioni/index.php?we_objectID=11407 -
Assorecuperi
Assorecuperi e' l'associazione di imprese operanti nel settore del recupero, sotto ogni forma, e dello smaltimento, con ogni metodo, di rifiuti di ogni specie. Assorecuperi ha carattere nazionale, con sede presso l'Unione del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni di Milano, e fa parte di Confcommercio.http://www.assorecuperi.it -
ISWA Italia
L 'International Solid Waste Association (ISWA) un 'associazione internazionale indipendente, non governativa e senza scopo di lucro,costituita nel 1972 dalla fusione di altre organizzazioni internazionali e vanta affiliati in 34 Paesi del mondo e soci individuali in oltre 50 Paesi. http://www.iswa.it
Altri siti di informazione su ambiente/rifiuti
-
ANSA
Canale informativo sui rifiuti dall'agenzia di informazione ANSA - http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rifiuti/rifiuti.shtml
-
Matrec
MATREC (Material Recycling), la prima Banca Dati nazionale a diffusione pubblica e gratuita sui principali temi dell'ecodesign, dei materiali e prodotti riciclatihttp://www.matrec.it -
Green Managment Institute
Il Green Management Institute (GMI) un Istituto Privato per la ricerca e la valorizzazione del contenuto ambientale di prodotti e processi tecnologici. un consorzio che nasce nel 1998, frutto di un progetto LIFE cofinanziato dalla Unione Europea nell'ambito del Programma Life Ambiente; tale progetto promuove la logica ambientale a livello di filiera industrialehttp://www.greenmanagement.org -
Novambiente.it
Rivista online su innovazione e tecnologie per l'ambiente; si propone come strumento di approfondimento relativo alla normativa ambientale e alle ecotecnologie.http://www.novambiente.it -
Rifiuti.ch
Piattaforma d'informazione sul tema dei rifiuti in Svizzera in lingua italiana. http://www.rifiuti.ch -
Rifiutilab
Rifiutilab, il laboratorio per la gestione dei rifiuti a 360 gradi, nasce con l'obiettivo di offrire un contributo all'innovazione del settore della gestione dei rifiuti, attraverso la condivisione della conoscenza e la creazione di una rete di tecnici diffusa su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Le raccolte ed elaborazioni di dati, la diffusione delle informazioni permetteranno il confronto, al fine dell'innovazione, del settore. Rifiutilab, Energialab ed Acqualab fanno parte del progetto Labelab: il laboratorio per la gestione dei rifiuti, dell'acqua, dell'energia.. http://www.rifiutilab.it -
Rifiutinforma
Sito di informazione sui rifiuti curato da ACHAB Group, una rete nazionale composta da societ e professionisti specializzati nella comunicazione ambientale http://www.rifiutinforma.it -
Qualenergia.it
Versione internet del periodico QualEnergia curato dal Kyoto Club e da Legambiente ed edito da La Nuova Ecologia. Si tratta di uno spazio di consultazione a disposizione di docenti, ricercatori, studenti e di tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate, dove trovare dossier, numeri, ricerche e opinioni sul mondo che gravita attorno al Protocollo di Kyoto e dei cambiamenti climatici. Il portale si divide in dieci sezioni: Clima, Energia, Efficienza, Fossili, Elettricita', Rinnovabili, Mobilita', Rifiuti, Protagonisti ed Educazionehttp://www.qualenergia.it -
AmbientEnergia.info
Sito di informazione e consulenza di carattere normativo, scientifico e tecnologico nei settori dell'ambiente e dell'energiahttp://www.ambientenergia.info
Siti istituzionali nazionali
-
Ministero dell'Ambiente
Sito del Ministero dell'Ambiente Italianohttp://www.minambiente.it -
APAT - Agenzia nazionale per la Protezione dellAmbiente e del Territorio (Pagine sui rifiuti)
L'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT) istituita dall'art.38 del D.L.gvo n. 300 del 30.7.1999, svolge i compiti e le attivit tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la protezione dell'ambiente, per la tutela delle risorse idriche e della difesa del suolo, e nasce dalla fusione tra l'Agenzia nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) ed il Dipartimento per i Servizi tecnici nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, secondo il dettato normativo contenuto nel D.P.R. 207, 8.8.2002 http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Temi/Rifiuti/ -
Osservatorio nazionale sui rifiuti (ONR)
L'articolo 26 della D.Lgs. 22/97 ha previsto l'istituzione presso il Ministero dell'Ambiente dell'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti. L'Osservatorio stato costituito al fine di garantire l'attuazione delle norme previste dal Decreto, con particolare riferimento alla prevenzione della produzione della quantit e della pericolosit dei rifiuti ed all'efficacia, all'efficenza ed all'economicit della gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, nonch alla tutela della salute pubblica e dell'ambiente http://www.osservatorionazionalerifiuti.it -
Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti
LAlbo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti costituito presso il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio; articolato in un Comitato Nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, e in Sezioni regionali e provinciali, con sede presso le Camere di commercio dei capoluoghi di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. Il Comitato Nazionale e le Sezioni regionali e provinciali sono interconnessi dalla rete telematica delle Camere di commerciohttp://www.albogestoririfiuti.it -
Commissariato di governo per l'emergenza rifiuti, nella regione Campania
Il Commissariato straordinario di governo per l'emergenza rifiuti stato istituito in Campania nel 1994 con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1994 per affrontare le problematiche inerenti la situazione di estrema gravit verificatasi nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Campania fin dal 1994. http://www.inforifiuti.campania.it -
Autorita' regionale emilia romagna
Autorit regionale emilia romagna per la vigilanza dei servizi idrici e la gestione dei rifiuti urbani http://www.regione.emilia-romagna.it/ambiente/autoridrsu/index.htm -
Rete Nazionale delle Autorita' Ambientali
La definizione dei compiti della Rete nazionale presente sia nel "Quadro comunitario di sostegno per le regioni italiane dellobiettivo 1 2000-2006", sia nella Delibera Cipe del 4 agosto 2000 . Questultima illustra dettagliatamente le attivit e i campi di responsabilit dei vari attori coinvolti http://www.reteambientale.it
Enti e fondazioni di ricerca
-
Centro di ricerche ENEA - Trisaia
Nel Centro Trisaia si trova una struttura di ricerca per il trattamento rifiuti costituita da laboratori di ricerca ed impianti pilota sperimentali oltre ad impianti mobili di taglia industriale, per interventi di emergenza e bonifica ambientale.http://www.trisaia.enea.it/rifiuti.htm -
Fondazione Lombardia per l'Ambiente
Ente di carattere scientifico istituito per promuovere attivit di studi e ricerche volte a tutelare l'ambiente e la salute dell'uomohttp://www.flanet.org -
IMAA - Impresambiente
Nell'ambito delle attivit inerenti le azioni di trasferimento ed innovazione tecnologica nel settore ambientale , il portale Impresambiente nasce con l'obiettivo di promuovere la diffusione di tecnologie innovative sviluppate in forma prototipale e sperimentale in laboratori di ricerca, ma che presentano forti ricadute applicative. http://www.impresambiente.imaa.cnr.it
Rete degli Osservatori Provinciali sui rifiuti
-
BERGAMO
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Bergamohttp://www.provincia.bergamo.it/ -
BRESCIA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Bresciahttp://www.provincia.brescia.it/rifiuti-energia/ -
COMO
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Comohttp://www.provincia.como.it/ambiente/rifiuti/osservatorio/pres.asp -
CREMONA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Cremonahttp://www.provincia.cremona.it/servizi/ambiente/rifiuti/ -
ISERNIA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Iserniahttp://www.provincia.isernia.it/opris.htm -
LECCE
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Leccehttp://www.provincia.le.it/ambiente/oprschema.htm -
MACERATA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Maceratahttp://ambiente.provincia.mc.it -
NAPOLI
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Napolihttp://www.notes.provincia.napoli.it/provnapoli/webna2.nsf/ambienteopr -
PARMA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Parmahttp://www3.provincia.parma.it/osservatoriorifiuti -
PAVIA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Paviahttp://www.provincia.pv.it/ambiente/rifiuti/osservatorio.htm -
PERUGIA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Perugiahttp://www.provincia.perugia.it/ -
PESARO URBINO
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Pesaro-Urbinohttp://www.provincia.ps.it/ambiente/ig-ambientale/rifiuti/Oss-rifiuti/sportelloinfo.htm -
PIACENZA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Piacenzahttp://www.arpa.emr.it/piacenza/opr -
REGGIO EMILIA
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Reggio Emiliahttp://www.arpa.emr.it/reggioemilia/ -
SONDRIO
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Sondriohttp://www.provincia.so.it/ambiente/rifiuti/default.asp -
TERAMO
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Teramohttp://www.provincia.teramo.it -
TORINO
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Torinohttp://www.provincia.torino.it/ambiente/rifiuti/osservatorio/ -
VERCELLI
Osservatorio provinciale sui rifiuti della provincia di Vercelli http://www.provincia.vercelli.it/organiz/tutamb/tut_ris_ambien/oss_rifiuti.htm
Borserifiuti on-line italiane
-
Borsarifiuti GARWER
Borsa internazionale dei rifiuti recuperabili e dei materiali derivanti da processi di recupero. Un Progetto GARWER srl nato grazie al supprto della Divisione sistemi energetici ecosostenibili dell'Ente Nazionale Energia e Ambiente di Bologna.http://www.borsarifiuti.com -
Borsa nazionale del recupero
Borsa telematica del recupero istituzionale; il servizio viene erogato tramite la rete delle camere di commercio.http://www.borsadelrecupero.it -
Borsarifiuti.it
.Il progetto www.borsarifiuti.it promosso da: CNA - Associazione Provinciale di Como CNA - Confederazione Nazionale dell'artigianato e delle Piccole e Medie Imprese CNA - Federazione Regionale Lombarda ACAR (Associazione Comasca Autodemolitori e recuperatori in genere)http://www.borsarifiuti.it -
Clearchem
Borsa dei rifiuti e dei sottoprodotti dei materiali plastici.http://www.clearchem.com
Riciclaggio Metalli
-
Assofermet
L'Assofermet stata costituita a Roma l'8 febbraio 1948 ed l'Associazione nazionale dei commercianti in ferro e acciai, metalli non ferrosi, rottami ferrosi, ferramenta e affini. Sul sito sono disponibili informazioni aggiornate sui prezzi medi dei rottami ferrosi e non ferrosi.http://www.assofermet.it -
SARA - Servizi Ambientali Recupero Acciai
L'associazione SARA stata costituita il 7 luglio 1999 da un gruppo di aziende altamente specializzate nella lavorazione dei metalli ed in particolare nel recupero dei rottami ferrosi in banda stagnata. http://www.saraassociazione.it -
CIAL - Consorzio Imballaggi in Alluminio
Il Consorzio Imballaggi Alluminio raggruppa le maggiori aziende di produzione e di trasformazione di imballaggi in alluminio. La loro produzione rappresenta oltre il 95% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato nazionale. Oltre alle lattine per bevande, sono imballaggi in alluminio anche le vaschette, i tubetti, le capsule e i vari tipi di scatolame. Gli imballaggi in alluminio possono essere rigidi, semirigidi, flessibili e accoppiatihttp://www.cial.it -
Istituto Italiano del Rame
L'Istituto Italiano del Rame un'associazione senza scopo di lucro, costituita a Milano nel 1971, che opera per la promozione e lo sviluppo degli impieghi del rame e delle sue leghe attraverso l'informazione e la divulgazione tecnico-scientifica.http://www.iir.it -
Metalli 24
Piattaforma informativa sul mercato delle materie prime.http://mp24.ilsole24ore.com/MP24/
Riciclaggio Carta e Cartone
-
Unionmaceri
Associazione (aderente a FISE Assoambiente - Sezione Recupero) per la raccolta, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti di carta e cartone http://www.fise.org/associazioni/index.php?we_objectID=843&pid=788 -
COMIECO - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica
Al Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica aderiscono circa 3.500 aziende, rappresentate principalmente dalle cartiere, dagli importatori di carta per imballaggi e dai fabbricanti di imballaggi in carta, cartone e cartoncino, sacchi e shopperhttp://www.comieco.it -
ASSOCARTA
Associazione di categoria dell'industria italiana della carta, del cartone d delle paste per carta aderente a Confindustria http://www.assocarta.it
Compostaggio
-
CIC - Consorzio Italiano Compostatori
Il CIC una struttura senza fini di lucro che collabora con gli Enti pubblici preposti per legge a promuovere e perseguire la politica di riduzione dei rifiuti, l'attuazione della raccolta differenziata per la separazione, lavorazione, riciclaggio e valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche compostabili. Il Consorzio inoltre coordina e promuove le attivit delle imprese e degli enti consorziati per diverse attivit collegate alle tematiche del settore. http://www.compost.it -
Scuola Agraria del Parco di Monza - gruppo di studio sul compostaggio
Il Gruppo di Studio di Studio sul Compostaggio della Scuola agraria del parco di Monzanasce alla fine degli anni '80; fornisce e promuove soluzioni strategiche per il recupero degli scarti organici di origine urbana (scarti alimentari, residui di manutenzione di parchi e giardini) e agroindustriale. http://www.monzaflora.it/html/compostaggio.php3
Riciclaggio Vetro
-
GMR - Gruppo Materiali Riciclabili
Associazione (aderente a FISE Assoambiente - Sezione Recupero) per la raccolta, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti di Vetrohttp://www.fise.org/associazioni/index.php?we_objectID=844&pid=788 -
CO.RE.VE - Consorzio nazionale Recupero Vetro
Al Consorzio Recupero Vetro, cui aderiscono circa 80 imprese, che costituiscono il 100% del mercato, partecipano produttori e importatori di imballaggi in vetro, utilizzatori che producono in proprio imballaggi e provvedono al loro riempimento nonch importatori di imballaggi in vetro pienihttp://www.coreve.it
Riciclaggio Pneumatici
-
ARGO - Consorzio volontario riciclaggio gomma
Associazione (aderente a FISE Assoambiente - Sezione Recupero) per la raccolta, il recupero e la valorizzazione dei pneumatici fuori uso.http://www.consorzioargo.it -
AIRP - Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici
Costituita il 23 settembre 1963 per unanime volont di un gruppo di aziende tra le pi qualificate del settore, l'AIRP rappresenta sul piano unitario e nel territorio della Repubblica Italiana, la categoria dei Ricostruttori di pneumatici http://www.asso-airp.it -
ECOPNEUS - Consorzio per il recupero e il riciclo dei pneumatici
Eco.Pne.Us. un Consorzio volontario, senza fini di lucro. Nasce nel 1994, per iniziativa dei Produttori di pneumatici associati ad Assogomma, a seguito di un progetto CEE (ora UE) che considerava il problema dei pneumatici a fine vita come esempio di flusso di "rifiuti prioritari"http://www.ecopneus.it/
Riciclaggio RAEEE Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
-
Normativa UE
Sintesi della legislazione UE in materia di RAEEhttp://www.europa.eu.int/scadplus/leg/en/lvb/l21210.htm -
RAEE - Gruppo Rifiuti da Apparecchiature Eettriche ed Elettroniche
E' formato dalle aziende di recupero delle apparecchiature elettricheed elettroniche aderenti a FISE Assoambiente precedentemente inquadrate nella sezione Recuperohttp://www.fise.org/associazioni/index.php?we_objectID=846&pid=788 -
Eco Community
Della Eco Community fanno parte tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita e nel recupero delle materie prime e secondehttp://www.ecofocus.it/ -
[CIRMI] - Consorzio Italiano Rigeneratori Materiale Informatico ed Elettronico
Il C.I.R.M.I., un gruppo volontario di Aziende che si occupano di raccolta, trasporto e recupero dei Rifiuti Informatici, dai PC alle apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete, dalle stampanti ai consumabili in stampa.http://www.cirmi.com/ -
[CERTO] - Consorzio nazionale ecotrattamento rifiuto tecnologico
Il Consorzio Certo (Consorzio Nazionale Eco Trattamento Rifiuto Tecnologico) stato costituito il 13 Giugno 2002 tra imprese che operano nel recupero, trattamento, smaltimento e servizi del fine vita dei prodotti tecnologici, qualificati ECO TECH. Il Consorzio aperto a tutte le imprese qualificate che svolgono una o pi delle attivit di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento di beni tecnologici a fine vita. -
EcoqualIt Consorzio nazionale qualit, uso, recupero e smaltimento apparecchiature IT e per l'ufficio
Costituitosi nel 1994 da alcune primarie aziende del comparto informatico in accordo con Regione Lombardia - Assessorato allAmbiente, Il Consorzio stato il primo esempio di gruppo di imprese che abbia attuato un progetto basato sulla corresponsabilizzazione dei fabbricanti nel sistema di recupero e raccolta rifiuti (anno 1995 progetto Life). http://www.ecoq.it -
[EcoR'It]
Per consentire ai propri soci di poter disporre dello strumento operativo collettivo di gestione dei RAEE previsto dalle Direttive europee e dalla legislazione italiana in corso di definizione, il Consorzio Ecoqual'It ha realizzato ecoR'It, progetto Pilota per la realizzazione di un sistema collettivoper la gestione dei RAEE - IT di nucleidomestici e di utenti professionali. http://www.ecoq.it/page.asp?pag=1410 -
[ECODOM] Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici
E' il consorzio volontario, senza fini di lucro, costituito a fine novembre 2004 dai principali produttori che operano nel mercato italiano dei grandi elettrodomestici, delle cappe e degli scalda-acqua, per rispondere a quanto richiesto dalla Direttiva 2002/96/CE dellUnione Europea sullo smaltimento e il riciclo degli apparecchi elettrici ed elettronici a fine vita (RAEE: Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). http://www.ecodom.it -
[ECOELIT] - Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili
Nato nel febbraio 1996 Ecoelit un consorzio volontario senza fini di lucro. Promotrici e fondatrici del Consorzio sono state alcune Aziende del comparto degli elettroutensili, fra loro concorrenti ma orientate verso obiettivi comuni di tutela ambientale http://www.ecoelit.it/ -
[ECOLAMP] - Consorzio Nazionale Volontario per il riciclaggio dei prodotti per l'illuminazione a fine vita
Consorzio dei produttori di apparecchiature di illuminazione dedito alla raccolta dei prodotti di illuminazione giunti a fine vita, alla messa in sicurezza delle componenti pericolose ed al riciclo dei materiali. http://www.ecolamp.it/ -
[ECOLIGHT] - Consorzio di Produttori per la gestione dei RAEE domestici e professionali
Consorzio volontario, senza fini di lucro nato il 23 marzo 2004 costituito dalla volonta' di 43 produttori del settore apparecchiature di illuminazione operanti sul mercato italiano per adempiere a quanto disposto dalla Direttiva Europea 2002/96/CE recepita nell'ordinamento giuridico italiano con il Decreto Legislativo N.151 del 25 luglio 2005.http://www.ecolightitaly.it/ -
[ECOPED] - Consorzio nazionale riciclo piccoli elettrodomestici
Ecoped, consorzio volontario senza scopo di lucro, nasce nel gennaio 2006 da aziende leader nel settore delle Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per rispondere agli obblighi derivanti dal Dlgs 151/2005.http://www.ecoped.org -
[ECOSOL] - Consorzio di produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la gestione dei RAEE domestici e professionali
ECOSOL e' un consorzio di produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la gestione dei RAEE domestici, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 151/05.http://www.consorzioecosol.it/ -
[ERP - EUROPEAN RECYCLING PLATFORM] - Sistema Collettivo pan-Europeo per la gestione di qualsiasi RAEE, domestico e/o professionale
The European Recycling Platform (ERP) was created in 2002 as the first ever pan-European take back scheme to effectively implement the European Union's Waste Electronic and Electrical Equipment (WEEE) Directivehttp://www.erp-recycling.org/ -
[RAECYCLE] - Sistema Collettivo gestione apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse
RAEcycle e' una Societa' Consortile per azioni, senza fini di lucro, nata sulla base di un progetto, originariamente sviluppato nel 2004 da una primaria azienda operante nel settore dell' Information Technology e della Consumer Electronics per adempiere a quanto disposto dalla Direttiva Europea 2002/96/CE (Direttiva WEE), successivamente recepita nell'ordinamento giuridico italiano con il Decreto Legislativo N.151 del 25 luglio 2005http://www.raecycle.eu/ -
[RAEE-PMI] - Consorzio per lo smaltimento di prodotti elettronici riservato alle piccole e medie aziende
Organizzazione consortile collettiva senza scopi di lucro per lo smaltimento ed il recupero delle apparecchiature elettroniche/elettriche domestiche e professionali (RAEE), riservato ai produttori/distributori di impianti audio hi-fihttp://www.raeepmi.org/ -
[Re-MEDIA] - Sistema Collettivo per la gestione dei RAEE domestici e professionali
Consorzio Re.Media e' uno dei piu' importanti sistemi collettivi italiani per la gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Il consorzio fornisce servizi integrati sia sui RAEE domestici (B2C) sia professionali (B2B) e su tutte le categorie di prodotti (previste dal Decreto RAEE - d.lgs 151/2005)http://www.consorzioremedia.it/ -
[REcubenet]
Network regionale (Toscana) Recupero eco-compatibile da rifiuti elettrici ed elettronicihttp://www.recubenet.it/ -
Registro A.E.E. - Registro dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
L'articolo 14 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 prevede, al fine di controllare la gestione dei Raee e di definire le quote di mercato in base alle quali gli oneri di gestione del sistema vengono ripartiti tra i produttori, istituito, presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, il Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei Raee. http://www.registroaee.it/ -
Eco-contributo RAEE
On line dal mese di dicembre 2007 il nuovo sito interamente dedicato al contributo ambientale per i rifiuti elettrici ed elettronici. Studiato per offrire la massima semplicita' di navigazione a tutti gli utenti, www.ecocontributoraee.it illustra le finalita' e gli importi dell'Eco-contributo RAEE applicato dal 12 novembre 2007 sui nuovi prodotti elettrici ed elettronici. http://www.ecocontributoraee.it -
[RIDOMUS] - Consorzio riciclo condizionatori per uso domestico
Consorzio Re.Media e' uno dei piu' importanti sistemi collettivi italiani per la gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Ridomus, Consorzio riciclo condizionatori per uso domestico, nasce nel gennaio 2006, senza scopo di lucro, da aziende leader nel settore delle Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), per rispondere agli obblighi derivanti dal Dlgs 151/2005.http://www.ridomus.org -
RIFIUTILE
Sistema integrato di gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettronichehttp://www.rifiutile.it/ -
ANIE - Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche
Anie ha sede a Milano, aderisce a Confindustria e rappresenta, attraverso 12 Associazioni, le imprese elettrotecniche ed elettroniche che operano in Italia. http://www.anie.it -
CECED - Comitato Europeo dei Produttori di Apparecchi Domestici
Ceced ha sede a Bruxelles e rappresenta gli interessi e le istanze di 14 assocati diretti, tutti produttori europei di elettrodomestici, e 22 associazioni nazionali di categoria. http://www.ceced.org/energy/take_back.html -
WEEE Forum
Fondato in aprile 2002, il Forum divulga tra gli associati le informazioni relative alla Direttiva Eu Weee e alla sua applicazione negli stati membri dell'Unione. E' aperto a organizzazioni senza scopo di lucro che operano nella raccolta collettiva dei Raee per conto di settori industriali o associazioni di settore. Ha sede a Bruxelles. http://www.weee-forum.org
Riciclaggio Plastiche
-
A.I.P.E.
Assocociazione Italiana Polistirene Espanso http://www.epsass.it -
Assocomplast
Associazione Nazionale costruttori macchine e stampi per materie plastiche e gomme http://www.assocomaplast.com -
ASSORIMAP
Associazione nazionale riciclatori materie plastichehttp://www.fise.org/associazioni/index.php?we_objectID=842&pid=788 -
CARPI
CARPI, Consorzio Autonomo Riciclatori della Plastica da Imballaggi, e' nato riunendo le imprese riciclatrici dei film da imballaggi in PE che effettuano il riciclo della gran parte del film proveniente dal sistema dei secondiari e terziari. Costituito il 6 agosto 2007, si e' presentato ufficialmente in occasione di Ecomondo 2007http://www.consorziocarpi.com/ -
Centro di Cultura per l'Ingegneria delle materie plastiche
Il Centro di cultura per l'ingegneria delle materie plastiche promosso dal Politecnico di Torino e dal Consorzio per la promozione della cultura plastica. http://www.cdcmp.it -
CESAP - Centro Europeo Sviluppo Applicazioni Plastiche
CESAP rappresenta a tuttora un esempio unico in Italia di societa' di servizi per imprese italiane che producono, utilizzano o riciclano manufatti in materie plastiche.http://www.cesap.com -
CONIP - Consorzio Nazionale Imballaggi in Plastica (cassette)
Il CO.N.I.P ha come obiettivo primario quello di ridurre l'impatto ambientale con il recupero di imballaggi in plastica secondiari e terziari su tutto il territorio nazionale. E'stato costituito ai fini dell'articolo 38, comma 3, lettera a) e dell'articolo 40 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.http://www.conip.it -
COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Recupero e il Riciclaggio dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica
COREPLA conta pi di 2.200 aziende associate ed il pi grande fra i Consorzi del settore in Italia e il secondo in Europa. Aderiscono al Consorzio produttori e importatori di materie plastiche per imballaggio, utilizzatori che provvedono in proprio alla fabbricazione di imballaggi in plastica e al loro riempimento o che importano imballaggi in plastica pieni e riciclatori di rifiuti di imballaggi in plasticahttp://www.corepla.it -
IIP - Istituto Italiano del plastico
Organismo di Certificazione di Sistemi e Prodotti, Ispezione, prove di laboratorio e formazione. http://www.iip.it -
IPPR - Istituto per la promozione e la certificazione delle plastiche da riciclo
Per favorire il Green Public Procurement stato costituito l'Istituto per la promozione e la certificazione delle plastiche da riciclo (IPPR), che rilascer il marchio ecologico "Plastica Seconda Vita". Possono aderire i riciclatori di rifiuti plastici post-consumo e i produttori di manufatti ottenuti dalla trasformazione di plastiche post-consumo. http://www.ippr.it -
MACPLAS
Rivista mensile per l'industria delle materie plastiche e della gomma http://www.macplas.it -
Plastica.it
Plastica.it il sito dei produttori di materie plastiche, resine sintetiche, termoplastiche, termoindurenti, materiali avanzati, compounds ed ausiliari per le materie plastiche ed altri prodotti affini, operanti in Italia http:///www.plastica.it -
PlasticsEurope
PlasticsEurope e' l'Associazione Europea dei produttori di materie plastiche. Rappresenta oltre il 90 percento della produzione europea di materie plastiche vergini.http://www.plasticseurope.org -
Plasticworkers
Portale italiano dedicato agli operatori del settore plastico. http://www.plasticworkers.com -
PLASTLAB
L'Associazione fornisce servizi rivolti alle PMI che operano nel settore delle materie plastiche e della gomma, produttori di materie prime, riciclatori, trasformatori, stampatori, estrusoristi, utilizzatori di polimeri ed elastomeri nei cicli produttivi o per la produzione di prodotti finiti.http://www.plastlab.it -
POLIECO - Consorzio nazionale per il riciclo dei rifiuti in polietilene
Polieco un consorzio obbligatorio senza fini di lucro istituito in ottemperanza al Decreto Ronchi ed retto dallo statuto approvato dal Ministero dellAmbiente di concerto con il Ministero dellIndustria del Commercio e dellArtigianato con decreto del 15 Luglio 1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 Agosto 1998. http://www.polieco.it -
Polimerica
Attualita' e notizie dal mondo della plastica http://www.polimerica.it/ -
UNIONPLAST
Sito dell'Uniona nazionale Industrie trasformatrici di materie plastichehttp://www.unionplast.org
Riciclaggio Rifiuti da costruzione e demolizione
-
Recinert
Sito web del programma RECinert dedicato alla raccolta, trasporto, recupero e riutilizzo di rifiuti inertihttp://www.recinert.it/ -
Rifiutiedili.it
http://www.rifiutiedili.it -
A.N.P.A.R. (Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati)
A.N.P.A.R. pertanto un'associazione di categoria senza alcun fine di lucro n finalit commerciali. Le finalit dell'Associazione sono quelle di promuovere lo sviluppo ed il progresso delle tecniche di produzione e soprattutto di impiego degli aggregati inerti riciclati, con particolare attenzione alle applicazioni di carattere infrastrutturali, e di assistere gli associati in tutti gli aspetti della loro attivit operativa http://www.anpar.org -
Inertitalia
In questa pagina possibile effettuare la ricerca per provincia sia degli impianti di riciclaggio dove conferire il materiale di risulta dell'attivit di costruzione e demolizione, sia dei gestori degli impianti aderenti al portale inertitalia.com. http://www.inertitalia.com/attivita-riciclaggio.php -
VAMP Valorizzazione di materiali e prodotti da demolizione
http://www.vamplife.org/